|
Consulenza sui tributi
I contributi consortili di bonifica e di irrigazione sono corrisposti a
copertura delle:
- spese relative alla esecuzione delle opere quando non siano
poste a carico della Regione;
- le spese annualmente sostenute per l'esercizio
e la manutenzione delle opere pubbliche, quando non siano rimborsate al
Consorzio attraverso finanziamenti pubblici;
- le spese indicate
all'articolo 59 del R.D. numero 215 necessarie per il funzionamento del
Consorzio e, in generale, per il raggiungimento di tutti i suoi fini
istituzionali.
I contributi consortili hanno natura tributaria e sono
interamente deducibili dai redditi.
Il contributi attinenti al servizio di Bonifica vengono iscritti a ruolo con
il codice tributo 630 mentre i
contributi relativi al servizio di Irrigazione vengono iscritti a ruolo
con i
codici tributo 648, 662 e 668.
L’importo delle spese da ripartire viene desunto, per ogni annualità, dal
bilancio di previsione e dal Piano di Gestione; il riparto delle spese da
ripartire tra la proprietà consorziata che beneficia dei servizi consortili
di bonifica e di irrigazione avviene sulla base del Piano di Classifica,
provvisorio o definitivo.
Il Piano di classifica, periodicamente aggiornato dal Consorzio ed approvato
dagli Organi della Regione preposti, contiene i criteri e gli indici di
beneficio da utilizzare per il riparto delle spese; il Piano di classifica
determina pertanto unicamente i rapporti di contribuenza tra i diversi
immobili che beneficiano dell’opera consortile; gli indici di beneficio
fanno riferimento a parametri tecnici legati all’attività del Consorzio e a
parametri economici legati al valore degli immobili. |